Descrizione del soggetto: l tratto distintivo principale dei bucerotidi è il lungo becco, supportato da collo molto robusto; in molte specie il becco è sormontato da una sorta di “elmetto”, una struttura cava molto vistosa in alcune specie, in altre appena visibile; nelle specie in cui l'”elmetto” è particolarmente evidente, esso ha la funzione di cassa di risonanza per i richiami.
Le dimensioni delle varie specie vanno dai 30 ai 120 cm di lunghezza, con un peso compreso tra circa 100 gr a oltre 4 Kg. Le femmine sono tipicamente più piccole dei maschi.
Il piumaggioè tipicamente nero, grigio, bianco o marrone, mentre il becco e la testa possiedono colori molto vivaci.
I bucerotidi possiedono una visione binoculare e, al contrario di quanto accade per la maggior parte degli uccelli, il becco costituisce un ostacolo al loro campo visivo. Ciononostante, potendo vedere il loro stesso becco possono essere molto precisi nell’utilizzarlo, sia cacciando che combattendo.
Questa famiglia può variare molto da una sottospecie all’altra, mantenendo comunque la caratteristica forma del becco e i colori variopinti. Un animale che rappresenta la capacità di adattamento in qualsiasi circostanza.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.